Ecco il testo tradotto in italiano:
“L’allenatore argentino Julio Velasco, che ha portato la squadra nazionale femminile italiana di pallavolo al vertice del podio della Volleyball Nations League 2024 e al titolo olimpico a Parigi 2024, ha annunciato la sua rosa estesa per la prossima stagione della VNL 2025. La lista di 30 giocatrici presenta ben 10 campionesse olimpiche.
“Questi sono trenta nomi ben studiati. Il nucleo è lo stesso dell’anno scorso”, ha detto Velasco presentando la rosa. “Non ho chiamato atleti che non hanno giocato da titolari (nei loro club) nella nazionale A, perché bisogna dimostrare il proprio valore in campo per indossare la maglia azzurra. Abbiamo solo bisogno di aumentare il numero di giocatrici italiane che giocano da titolari nella lega top.
“Stiamo lavorando nel modo giusto. Le ragazze sono fantastiche e devo dire che stanno lavorando non solo bene, ma molto bene. Sono brave, motivate e hanno l’atteggiamento giusto. Stiamo lavorando con molti gruppi: la nazionale A, la nazionale B che andrà all’Universiade e le nazionali giovanili che ci stanno dando un grande aiuto per colmare i ruoli mancanti nelle varie sessioni di allenamento. Abbiamo sicuramente bisogno di dare più fiducia ai giovani, perché sono loro che portano entusiasmo e noi lavoriamo per questo.”
Tra le 13 giocatrici selezionate da Velasco per le Olimpiadi di Parigi, solo tre sono assenti dalla nuova rosa annunciata: la schiacciatrice Caterina Bosetti, la centrale Marina Lubian e la riserva libero Ilaria Spirito.
“Come nazionale, dobbiamo iniziare un nuovo ciclo. Siamo finiti con l’oro a Parigi, ma ora dobbiamo confermarci nella VNL e al Campionato Mondiale, magari con un po’ più di rotazione rispetto alle giocatrici che hanno tirato il carro per molto tempo”, ha continuato Velasco. “Alcuni atleti non hanno voluto sposare di nuovo la causa italiana. Ne prendo nota e se vogliono cambiare idea per un grande evento come le Olimpiadi, allora sarò io a dire no, perché non funziona così con me.”
L’Italia entrerà nella nuova stagione come squadra numero uno nel ranking mondiale di pallavolo femminile FIVB. Inizieranno la difesa del titolo VNL il 4 giugno con una replica della finale olimpica contro gli Stati Uniti. Durante la prima settimana di competizione, giocheranno a Rio de Janeiro e incontreranno anche Germania, Corea e i padroni di casa del Brasile. Poi, a Hong Kong tra il 18 e il 22 giugno, l’Italia affronterà Bulgaria, Thailandia, Giappone e i padroni di casa della Cina. Nell’ultima settimana della fase preliminare, giocheranno contro Belgio, le campionesse mondiali in carica della Serbia, Turchia e i padroni di casa dei Paesi Bassi ad Apeldoorn tra il 9 e il 13 luglio. Se si qualificheranno nuovamente per le Finali VNL, viaggeranno a Lodz, in Polonia, dove si svolgerà l’evento dal 23 al 27 luglio.
Al Campionato Mondiale di pallavolo femminile FIVB 2025, che si svolgerà dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia, l’Italia inizierà nel girone B contro Slovacchia, Cuba e Belgio.