Nell’avvicinamento al prossimo torneo internazionale, il coach della nazionale femminile di pallavolo italiana Julio Velasco ha consegnato un potente messaggio sui veri ingredienti del successo – e va ben oltre il talento. Durante una sessione di media dopo l’ultimo campo di allenamento dell’Italia, Velasco non ha chiamato in causa nomi individuali,
ma le sue parole hanno avuto peso. Mentre le aspettative intorno alla squadra aumentano, specialmente con giovani stelle e veterane nella squadra, il coach ha sottolineato che l’abilità grezza non è più sufficiente. “Il talento senza responsabilità non vince campionati”, ha affermato Velasco con fermezza. “Abbiamo giocatori dotati, ma il modo in cui si allenano, interagiscono e si comportano conta tanto quanto”. La dichiarazione di Velasco sembra affrontare recenti incoerenze nella performance della squadra, sfoghi emotivi durante partite cruciali e momenti di disconnessione in campo. Piuttosto che incolpare individui, il coach ha indicato un bisogno collettivo di crescita. “Non si tratta solo di giocare bene; si tratta di comportarsi come una squadra”, ha detto. “Non puoi avere cinque giocatori che giocano insieme e uno che si comporta come se fosse solo. Non è così che si fanno i campioni”. Mentre l’Italia si ricostruisce sotto la guida esperta di Velasco, una delle sue priorità principali è la stabilità emotiva – specialmente durante i giochi pieni di pressione dove la compostezza può fare la differenza tra vittoria e crollo. “Abbiamo bisogno di più stabilità emotiva”, ha aggiunto. “Le grandi squadre non si fanno prendere dal panico, si adattano. Rimangono unite. Ecco cosa stiamo costruendo qui”. Sebbene Velasco non abbia indicato nessuno specificamente, il messaggio era inequivocabile: la strada per la vittoria è lastricata di disciplina, unità ed emotività maturità. Per i giocatori che indossano la maglia azzurra, la responsabilità viene con il privilegio – e Velasco si assicura che nessuno se ne dimentichi.
Nota che il testo originale era già in inglese, ma sembra che sia stato scritto in un contesto italiano (riferimenti alla nazionale italiana, “Azzurri”). La traduzione in italiano potrebbe non essere necessaria, ma ho mantenuto il testo originale per rispetto del contenuto.