Una volta al centro della tensione e dello scrutinio, Paola Egonu è ora diventata un simbolo di crescita e leadership all’interno della squadra italiana di pallavolo femminile, guadagnandosi l’alto elogio del capo allenatore Julio Velasco, che in precedenza aveva espresso riserve. Parlando dopo la recente campagna di VNL, Velasco ha rivolto un messaggio ai media che ha fatto scalpore: “Non si limita più a segnare, ora guida”. È stato un chiaro riconoscimento dell’evoluzione di Egonu da una potenza grezza a una figura composta e orientata al team, la cui presenza ora va oltre le statistiche.
Un viaggio segnato da pressione e crescita
Egonu, considerata da tempo una delle forze più dominanti nella pallavolo internazionale, ha affrontato sia lo scrutinio pubblico che la critica interna nelle ultime due stagioni. Ma invece di crollare, ha ridefinito il suo ruolo. Nello spogliatoio e in campo, compagni di squadra e staff riferiscono di un’Egonu più vocale e concentrata, impegnata nella chimica del team e negli obiettivi a lungo termine, non solo nelle lodi personali.
Il cambio di tono di Velasco
L’elogio di Coach Velasco rappresenta più di un complimento, segna un cambio di dinamiche. L’allenatore veterano, noto per i suoi alti standard, una volta ha messo in dubbio la coerenza e lo stile di leadership di Egonu. Ma ora, è completamente a bordo. “Ha abbracciato la responsabilità. È diventata un punto di riferimento per il gruppo.”
Guardando avanti a Parigi 2025
Con le Olimpiadi all’orizzonte, l’Italia sta puntando su questa nuova versione di Egonu per guidarli verso un podio. La sinergia tra lei e Velasco potrebbe rivelarsi uno degli asset più grandi dell’Italia.